Romagna Osteria: il viaggio dei sensi

Dal 24/08/2018 al 30/11/2018
Sagra/Festa


Un ricco programma di appuntamenti itineranti, un viaggio nei sensi e tra le bellezze del territorio, che unisce la buona cucina alla scoperta dei luoghi più veri della Romagna.
I Cuochi Sognatori dell’Associazione Brigata del Diavolo sono un gruppo di cuochi con il sogno di portare la cucina in luoghi insoliti e ricchi di fascino; cibo prelibato anche per l’anima proposto in location uniche come le chiese, i conventi, i pescherecci e le case di piccoli borghi.
Il cibo che riempie i paesaggi, i più belli e degni di essere valorizzati e protetti ma anche i più nascosti e silenziosi. I più densi, dimenticati, quelli che rigenerano lo spirito.
Non solo cene di alto livello, ma vere e proprie esplorazioni, accompagnati da artisti, musicisti e narratori.
L’ideatore Fausto Fratti, ha coinvolto nel suo progetto cuochi accomunati dalla passione per il territorio e per i suoi prodotti unici:

  • Riccardo Agostini - Piastrino Pennabilli
  • Remo Camurani - Ca’ Murani Faenza
  • Omar Casali - Maré Cesenatico
  • Claudio Di Bernardo - Grand Hotel Rimini
  • Pierluigi Di Diego - Il Don Giovanni Ferrara
  • Fabio Drudi - Taverna Righi San Marino
  • Alberto Faccani - Magnolia Cesenatico
  • Giuseppe Gasperoni - Povero Diavolo Torriana
  • Gianluca Gorini - Da Gorini San Piero in Bagno
  • Mariano Guardianelli - Abocar Due Cucine Rimini
  • Massimiliano Mussoni - La Sangiovesa Santarcangelo di Romagna
  • Gianpaolo Raschi - Guido Rimini
  • Tiziano Rossetti - Angolo Divino Urbino
  • Luigi Sartini - Taverna Righi San Marino
  • Maria Grazia Soncini - La Capanna d’Eraclio Codigoro
  • Silver Succi - QuartoPiano Rimini
 

Gli eventi di Romagna Osteria

“Sulla Torre e nel bosco”
Venerdì 24 agosto, ore 18,30
Casteldelci, Centro Storico e Pieve di San Martino
Aperitivo conviviale con concerto aperto residenti e turisti. Cena con intrattenimento musicale nell’antica chiesetta sconsacrata.

Casteldelci, borgo ricco di storia, cultura e leggende, terra di Uguccione della Faggiola, sentiero di Dante, arena di scontri epici in epoche lontane ed anche di feroci rappresaglie durante la seconda guerra mondiale.
Si va alla scoperta di un territorio a noi molto vicino ma per tanti sconosciuto e lo faremo come per le altre tappe del progetto della Brigata del Diavolo - Cuochi sognatori, accompagnati dalla sapiente guida di storici, narratori, intervallando scoperta e intrattenimento.
La musica accompagnerà l’evento nelle due soste della giornata: a Casteldelci dove si terrà un aperitivo aperto alla comunità locale, e successivamente nella piccola frazione di pieve San Martino che ospiterà la cena della Brigata.
Cinque cuochi prepareranno il menu
Riccardo Agostini Piastrino Pennabilli, Silver Succi Quartopiano Rimini, Mariano Guardianelli Abocar due Cucine Rimini, Giuseppe Gasperoni Povero Diavolo Torriana, Luigi Sartini Taverna Righi San Marino

I piatti
Indivia agrodolce, mascarpone e limone bruciato
Quaglia, finferli, sambuco e maggiorana
Gnocchetti di patate, cinghiale e rabarbaro
Ravioli di lumachine di mare, burro acido e brodo dell’Adriatico
Baccalà arrostito, crema di ceci, cipollotti e liquirizia
Vitello arrosto, morbido di patate e tartufo nero
Cheesecake alle pesche
I Vini
Metodo classico Blanc de noir Tenuta Pertinello
Albana Terra! 2017 Villa Papiano
Sangiovese Riserva I Probi di Papiano
Passito di Pertinello


“Purazi, doni!”
Mercoledì 12 settembre, ore 19:30
Rimini, Vecchia Pescheria
Il pesce torna nel cuore della città sui banchi dell’antico mercato ittico, dalla colazione a notte fonda

Mercoledì 12 settembre nella Vecchia Pescheria di Rimini la Brigata del Diavolo - Cuochi Sognatori mette la terza bandierina di un’ideale mappa della bellezza fra mare e collina. Una mappa che prende forma man mano che si svolge il ricco e denso calendario di eventi che si snoderà con altre sette tappe fino alla fine di novembre.

Per l’appuntamento riminese è stato scelto un contesto caro alla città, pieno di ricordi e di memoria, suggestivo e vivo anche oggi, al centro del risveglio culturale e architettonico cittadino e una data particolare, la riapertura della pesca, con possibilità di acquistare il pesce in quello che era un tempo il principale mercato ittico riminese.

La vecchia pescheria, opera dell' architetto riminese Giovan Francesco Buonamici, risale alla metà del '700 e ne conserva l'essenzialità ed eleganza nella struttura e nei particolari. Da notare l'iscrizione sulla facciata che spiega come la costruzione fu resa possibile proprio grazie al contributo di marinai e pescivendoli. 

Già dal mattino  sui banchi marmorei settecenteschi tornerà la vendita del pesce e due cuochi sognatori, Mariano Guardianelli di Abocar due Cucine e Omar Casali del Marè di Cesenatico, prepareranno un piccolo menu per colazione: cassone alle erbe, sgombro ricotta e scalogno (salato,) mousse di yogurt, avena, nocciola e composta di pesca (dolce), tonnetto tonnato toast (salato), mascarpone fichi e zenzero (dolce)
Lo spazio è aperto, tutti possono acquistare il pesce e degustare i piatti proposti.

Nel pomeriggio omaggio alla città con visita condotta da una guida Discover Rimini: il percorso partirà alle ore 17.00 dal Tempio Malatestiano, gioiello del Rinascimento italiano, progettato dal celebre Leon Battista Alberti, che custodisce all’interno preziose opere di Giotto, Piero della Francesca e Agostino di Duccio. La tappa successiva sarà il sito archeologico della Domus del Chirurgo, dove nel III sec. a.C. operava un medico romano, ed il vicino Museo della Città. Raggiunta poi Piazza Cavour, con i segni dell’epoca medievale e la splendida Pescheria settecentesca.

Alle 19.30 la cena sarà preceduta da un aperitivo negli ambienti di Castelsimondo, dopodichè ci si sposterà nella cornice della Vecchia Pescheria con lo straordinario collettivo di 8 cuochi della Brigata del Diavolo: Mariano Guardianelli di Abocar due Cucine, Silver Succi del QuartoPiano, Omar Casali del Marè, Gian Paolo Raschi Guido Mirarmare, Fabio Drudi Taverna Righi San Marino, Claudio di Bernardo Grand Hotel Rimini, Massimiliano Mussoni Sangiovesa, Gianluca Gorini da Gorini San Piero in Bagno, per un menu dedicato alla cucina di mare nei giorni della riapertura della pesca

A tavola
- Canocchie, mandorla, pompelmo e olive
- Calamaretti, vongole, crescione
- Cappelletti ripieni di pomodoro su crema di squacquerone e crudo di mazzancolle
- Risotto “marinaro” cozze, limone, origano
- Alletterato sui carboni melanzana e ricci
- Cotechino di seppia
- Zucca, mascarpone e rosmarino

i Vini
- Avenir San Patrignano Coriano Rimini
- Sedici anime 2016 Vigne dei boschi Solarolo Ravenna
- Poggio Tura 2013 Vigne dei Boschi Solarolo Ravenna
- Coeur 2017 Rebola stramatura Podere Vecciano

La cena sarà allietata da intermezzi letterari e musicali; Gianluca Reggiani si è occupato della regia artistica dell’evento con musiche klezmer e dai Balcani del gruppo Ben Ardut, Francesca Airaudo recita e racconta storie di mare e di pesca tratte da “Purazi Doni” ed è possibile che apparirà come ospite speciale “la Saraghina” direttamente da Amarcord di Federico FelliniPer l’acquisto del pesce, la colazione o il pranzo è sufficiente recarsi sul posto.

Per le visite guidate occorre iscriversi inviando una mail.
Per la cena i posti sono limitati. 
Info e prenotazioni ai recapiti 3290174886
info@brigatadeldiavolo.com

 
“Nel mondo delle fiabe”
Venerdì 28 settembre, ore 19:00
Sant’Agata Feltria, Rocca Fregoso e teatro Mariani
Un viaggio nel mondo delle favole a Rocca Fregoso, aperitivo con spettacolo al teatro Mariani e cena alla sala delle scuderie

La Brigata del Diavolo a Sant’Agata Feltria 
Venerdì 28 settembre.

Riccardo Agostini, Claudio di Bernardo, Omar Casali, Massimiliano Mussoni, Tiziano Rossetti, i cuochi.

Lorenzo Bartolini, Lorenzo Gasperoni ed Enrico Farnedi per la musica e gli spazi teatrali in “Formazione Minima”.


Fra Rocca Fregoso ed il teatro Mariani, c’è racchiuso un mondo, di storia, di favole, di musica e di quotidianità lenta ma viva. Perchè Sant’Agata è un piccolissimo borgo dalle molte attrattive, e passare una giornata scoprendo quest’angolo di Romagna assieme alla Brigata del Diavolo sarà intenso e coinvolgente. Pro-Loco Sant'Agata Feltria

Al pomeriggio ( ore 17:00) visiteremo l’imponente Rocca Fregoso di antichissima datazione, prima baluardo militare poi coi Montefeltro dimora principesca oggetto di innumerevoli interventi e mutazioni fino a trasformarsi ai giorni nostri in tempio del sogno e della fantasia grazie ad Antonio Faeti letterato, insegnante, pedagogista nativo di Sant'agata ed ideatore della Rocca delle Fiabe, museo multimediale sulla letteratura per l’infanzia ma di grandissima attrattiva per il pubblico di tutte le età. La Rocca delle Fiabe

Scendendo dalla Rocca, a poca distanza, si raggiunge Piazza Garibaldi centro della vita cittadina e sede del Teatro Mariani, un gioiellino di architettura settecentesca, completamente in legno, 99 posti di capienza distribuiti fra la platea e tre ordini di balconate dove alle 19 si terrà lo spettacolo con Lorenzo Bartolini che interpreterà canti tratti dal Miele di Tonino Guerra, e l’accompagnamento musicale di Lorenzo Gasperoni ed Enrico Farnedi. Teatro Angelo Mariani Sant'agata Feltria

Dopo lo spettacolo verso le 20 sotto la loggia del Teatro aperitivo preparato dai cuochi della Brigata
che, subito dopo, si trasferiranno nella sottostante sala delle scuderie dove si svolgerà la serata.

Il menu di sette piatti sarà opera collettiva dei cinque cuochi protagonisti che esprimeranno con la cena un loro personale omaggio al luogo, alla stagionalità, al progetto che li ha condotti fin qua.

A tavola, a far compagnia ai piatti una selezione di etichette, di una storica azienda romagnola, Braschi, che per l’occasione proporrà 4 vini provenienti dai vigneti di Mercato saraceno e Cesena. Braschi - Vigne e Vini

Pillole di teatro - poesia di Formazione Minima intratterranno il pubblico fra canzoni suonate, cantate, recitate, vissute.

L’evento è a posti limitati
Per informazioni e prenotazioni 
3290174886
info@brigatadeldiavolo.com

 
“Le meraviglie del Po”
Venerdì 5 ottobre, ore 18:00
Comacchio, Manifattura dei Marinati e Museo dell’Anguilla
tour in barca con aperitivo sul Delta del Po e fra i canali del centro di Comacchio e cena animata alla Manifattura

Comacchio e la Brigata del Diavolo
5 Ottobre - Le meraviglie del PO

Metti una sera in cucina 5 cuochi, bravi e diversi, competenti e curiosi, invitali a raccontarsi coi loro piatti e ad esprimersi in un contesto particolare, di storia e di bellezza, di memoria e di identità.

Maria Grazia Soncini , Igles Corelli, Pierluigi Di Diego, stanno scrivendo la storia della ristorazione di questi territori, ne sono i portavoce e la tradizione, con loro Venerdì 5 Ottobre alla Manifattura dei Marinati due romagnoli “del Sud” Massimiliano Mussoni orgoglioso interprete della cucina romagnola classica e Omar Casali che dal mare porta l’impronta di una cucina intelligente e moderna. Ad ospitare la serata sarà la “fabbrica dei pesci”, uno dei luoghi più rappresentativi di Comacchio, un edificio di archeologia industriale, attivo tutt’ora nella marinatura dell’anguilla.

E siccome la Brigata del Diavolo col suo progetto di valorizzazione dei siti di fascino della Romagna crea incontri, avvicina esperienze, miscela capacità e professionalità, per l’occasione crea un sodalizio a tavola con una delle realtà più nuove e interessanti del panorama enologico regionale, Modigliana, stella dell'Appennino. recentemente raccontata in una tre giorni di grande richiamo, che ha lanciato un’ avvincente sfida per qualificarsi territorio ad alta vocazione nella produzione di vini di qualità.

Visite, escursioni, racconti e musica si intessono con la cucina ed i luoghi. 
Per saperne di più o prenotare

3290174886
infobrigatadeldiavolo.com

 
“Nelle viscere della terra”
Venerdì 12 ottobre, ore 19:30
Perticara, Museo Sulphur
Aperitivo con incursione nella galleria virtuale, concerto, spettacolo narrante e cena fra le gemme e i minerali

Chissà quale immagine finale apparirà dalla bizzarra pista che si sta delineando con le 9 sorprendenti tappe del Calendario della Brigata del Diavolo? Siamo ormai alla 6° e possiamo già distinguere i tratti di una Romagna attraente, seducente, orgogliosa e vitale, piena di luoghi, persone, sapori, tesori che hanno solo voglia di essere risvegliati, riportati all’attenzione di un pubblico attento e sensibile.

Si è creato un gruppo di fedeli e fedelissimi che sta seguendo l’intero tour, talmente vario e diverso ad ogni sosta che è un piacere ritrovarsi a far vacanza, turismo nei propri luoghi, fra posti noti ma mai apprezzati così a fondo, in modo pieno, da coinvolgere cucina, arte, spettacolo, storia, cultura.

Un impasto d’interesse e curiosità che si rinnoverà Venerdì 12 Ottobre a Perticara.
La brigata del Diavolo preparerà una cena dentro il Museo della Miniera, sito di fortissimo impatto e suggestione, sorto dove, ancora nel periodo fra le due guerre, risiedeva una popolazione di 1500 addetti all’estrazione dello zolfo. Nera la miniera, brillanti e lucenti le sale dei minerali e dei cristalli dove verranno allestiti i tavoli per cenare mentre la voce di Liana Mussoni (attrice) e la fisarmonica di Fabrizio Flisi ci racconteranno storie, di uomini e fatiche passate fra queste mura.

Ad accogliere gli ospiti prima della cena la Banda dei Minatori, un’istituzione di 150 anni punto di riferimento per gli amanti della musica popolare che ci introdurrà, grazie ad una documentata guida, alla scoperta del mondo della miniera.

Per la serata al Museo Museo Sulphurdi Perticara la Brigata del Diavolo con Riccardo Agostini Piastrino Pennabilli, Fabio Drudi Taverna Righi San Marino, Massimiliano Mussoni Sangiovesa Santarcangelo, Gian Paolo Raschi Guido Miramare, Paolo Bissaro Canonica Casteldimezzo ha ideato un menu che miscela sapientemente tipicità e abilità dei cinque cuochi protagonisti. L’azienda Drei Donà tenuta la Palazza di massa di Vecchiazzano Forlì apre con i suoi vini una ulteriore finestra sulla qualità del territorio romagnolo

Menu

Cefalo crudo e colatura di spinaci
Piccione farcito, verza, scalogno di Romagna e sale di zolfo
Stringhetti, fonduta di formaggio di grotta e tartufo bianco
Cappelletti di zucca, mandorle e vermouth 721 di Baldo
Cagnetto laccato, erbe selvatiche e porri
Capocollo affumicato, fagioli al parmigiano, fondo bruno di peperoni
Topinambur, castagne, cioccolato

Vini

Tornese 2017
Cuvèe Palazza 2013
Blanc de Blanc NV
Coeur 2017 Podere Vecciano

Per informazioni e prenotazioni
info@brigatadediavolo.com
3290174886

 
“Il sacro e il profano”
Venerdì 26 ottobre, ore 19:30
Verucchio, Chiesa di Sant’Agostino e Museo Archeologico
Aperitivo fra i reperti 11 del Museo Villanoviano e cena con accompagnamento musicale nella chiesa del XIV secolo alle pendici della Rocca
Pacchetto Cena + Hotel

Dalle “viscere della terra” della miniera di zolfo più grande d’Europa sulla cima di Perticara al tuffo in millenni di storia a Verucchio: Romagna Osteria e i cuochi sognatori della Brigata del Diavolo sostenuti da Destinazione Turistica Romagna per “portare il bello nel buono” e far conoscere i luoghi magici del territorio, faranno tappa venerdì 26 ottobre nella culla dei Malatesta per accompagnare il viandante in una nuova giornata di nutrimento dei sensi, prima delle tappe conclusive del 9 novembre nella Rocca di Santarcangelo e de 30 novembre nel gran finale ai Magazzini Del Sale, Cervia.
Si partirà alle 17.30 con una visita guidata del Museo Archeologico Verucchio dai reperti unici della civiltà villanoviana: una bomboniera in cui scoprire un trono in legno unico al mondo, mantelli e tessuti conservati miracolosamente dalla geomorfologia di un territorio che ha restituito fra i tanti resti di cibo anche la zucca più antica d’Italia e il trionfo delle ambre. Si salirà poi in una Rocca tutta da scoprire nella sua magia e la cui imponente Sala Magna, alle 19.15, si trasformerà in salone delle feste grazie a un concerto di uno degli eredi della casata che ha fatto la storia del paese: quel verucchiese Federico Mecozzi - qui nella foto di Chico De Luigi - che una decina di anni fa ha incrociato le sue note con quelle di Ludovico Einaudi proprio ai piedi del Castello e da lì ha spiccato il volo per seguire il maestro in tutto il mondo. In una prima parte del “menu” di giornata aperta a tutti proprio per farne una festa, Mecozzi regalerà una vera e propria chiccha in anteprima ai suoi concittadini e a tutti gli appassionati, un concerto in cui inserirà anche alcuni brani di "Awakening" (“Risveglio”), il primo album da compositore che uscirà nei primi mesi del 2019 e sarà presentato a gennaio a Rimini. Il giovane violinista nell’occasione sarà accompagnato da Massimo Marches alle chitarre, Stefano Jiménez Zambardino alle tastiere e Tommy Graziani alle percussioni e la sua performance si chiuderà con un aperitivo nelle stanze della Rocca curato dai cinque cuochi della Brigata, Riccardo Agostini, Claudio Di Bernardo, Giuseppe Gasperoni, Liuzzi Raffaele e Fabio Rossi che attenderanno quindi i viandanti ancora al Museo per la suggestiva cena in quel Monastero di Sant’Agostino costruito fra Il XIV e il XVI secolo che ne ospita un’ala. Questa sì, a posti limitati e su prenotazione.
Per chi avesse qualche difficoltà negli spostamenti, il Comune di Verucchio mette a disposizione l’auto elettrica che serve lo stesso museo.

Per informazioni e prenotazione
329-0174886
info@brigatadeldiavolo.com

 
“Fra storia e nobiltà”
Venerdì 9 novembre, ore 19:30
Santarcangelo, Rocca Malatestiana
Aperitivo e cena con intrattenimento nelle stanze che furono dei Malatesta eccezionalmente aperte al pubblico
Pacchetto Cena + Hotel
 
“Il gran sipario”
Venerdì 30 novembre, ore 19:30
Cervia, Magazzini del sale
Per l’ultimo appuntamento 2018, aperitivo e cena con l’intera brigata. E non solo…
 
Pacchetto Cena + Hotel
(Il programma dettagliati di ogni singolo evento verrà aggiornato sul sito non appena disponibile)
 
Info: fb.com/CuochiSognatori
 

 Richiedi preventivo per il tuo soggiorno







Privacy policy
Obbligatorio*
Promozione alberghiera
Richiedi preventivo
miglior prezzo garantito