Biennale Disegno Rimini
La quarta edizione della Biennale del Disegno di Rimini, promossa e curata dall'Assessorato alla Cultura e dai Musei Comunali di Rimini, torna a illuminare la scena artistica dopo una pausa di alcuni anni.
Come consuetudine, si svolgerà tra la primavera e l'estate, presentando una serie di mostre distribuite nelle sedi istituzionali consolidate: Museo della Città, Biblioteca Gambalunga, Palazzo del Fulgor e Castel Sismondo. Inoltre, il Circuito Open offrirà ulteriori esposizioni in spazi pubblici e privati come gallerie, studi di artisti e di architettura, e librerie, creando un dialogo vivace con la città e il suo territorio.
Le mostre presenteranno contemporaneamente 1000 disegni provenienti da importanti istituzioni internazionali, tra cui l'Accademia Reale di San Fernando di Madrid e il Fonds Regionale d'Art Contemporain de Picardie, oltre a collezioni private come lo Studiolo Rivi. Il tema del Viaggio sarà centrale, sia come esito e fonte di ispirazione, sia come testimonianza e interazione tra presente e passato.
Tra le opere esposte, si potranno ammirare i taccuini di viaggio di Felice Giani e Lorenzo Mattotti, le incisioni di Piranesi e il Novecento di Thayaht, insieme a opere di Morandi, Fontana e Fautrier, ai Carteles del cinema cubano e ai disegni del primo film d'animazione italiano "La Rosa di Bagdad", fino agli artisti contemporanei presenti nel Cantiere Disegno.
Inoltre, saranno organizzati incontri con specialisti, studiosi e giornalisti, letture, conferenze, performance, lezioni, talk artistici e laboratori didattici incentrati sul disegno in tutte le sue sfaccettature.